cameretta dei bambini

Crea la perfetta cameretta dei bambini in 5 step!

Volete creare la stanza perfetta per i vostri figli? Un posto dove possano esprimere la loro fantasia e creatività trascorrendo giornate spensierate da soli o con gli amici? Abbiamo creato per voi una piccola guida con 7 consigli preziosi che vi aiuteranno a strutturare al meglio la cameretta dei bambini.

1. Scegliete uno spazio adatto

I piccoli devono avere la possibilità di muoversi!
Ecco perché, se avete delle stanze della casa che non sfruttate appieno, potete adibirle a stanza per i giochi.

Nelle case dalle metrature più ridotte invece sarà la camera da letto a diventare la cameretta dei bambini. L’importante è che siano evidenti le diverse aree di interazione: per dormire, per giocare, per la lettura e così via.

2. Selezionate attentamente il colore delle pareti per la cameretta dei bambini

Per rendere la cameretta vivace si può osare con il colore di sfondo. Blu, rosa, giallo…l’importante è che siano in tonalità pastello.
In alternativa, considerando la funzione che la cameretta avrà in futuro, si può optare per tonalità neutre a cui aggiungere disegni o fantasie in un secondo momento.

Perché no, anche la carta da parati è un’ottima soluzione! Si può inserire in una sola parete oppure in tutte e 4, con il motivo che si preferisce. Quando il bambino sarà cresciuto basterà rimuoverla e sceglierne un’altra.

3. Optate per un pavimento soffice

Una volta scelto il colore giusto per le pareti si passa a quello per il pavimento. Se cerchi uno stile senza tempo, accogliente e facile da pulire allora meglio indirizzarsi verso un pavimento in vinile!

Per creare un ambiente sicuro e confortevole, soprattutto per i più piccoli, posate sul pavimento dei grandi tappeti soffici. Potete giocare su disegni e stampe variopinte per stimolare la loro fantasia. In alternativa si possono inserire tappeti antiscivolo o materassini!

4. Create un ambiente a misura di bambino

Ad esclusione dell’armadio, tutti i mobili dovrebbero essere a dimensione ridotta. Per il letto, ad esempio, meglio optare per il modello Montessori, alto quanto basta per permettere al piccolo di sedersi e alzarsi a suo piacimento. Quando sarà più grande potrà essere utilizzato come comodo divanetto per gli amici!

L’importante è scegliere mobili dalle forme, dimensioni, colori e materiali adeguati, in modo da permettere ai piccoli di poterli spostare e diventare a poco a poco sempre più indipendenti.

5. Organizzate al meglio gli spazi della cameretta dei bambini

Ogni zona della camera dovrà essere ben definita. Il modo migliore è collocare mobili che richiamino una specifica funzione. Per la parte di studio e lettura, per esempio, si può optare per un comodo tavolino, affiancato da uno scaffale a reparti dove il piccolo potrà trovare tutta la cancelleria necessaria o riporre le sue cose.

La zona dei giochi invece dev’essere il regno dei giocattoli. Una comoda soluzione per rimettere ordine è quella di utilizzare una piattaforma richiudibile a sacchetto! In alternativa si possono riporre i giochi in porta giochi in plastica riposti nell’armadio o in piena vista su lavagne magnetiche con contenitori sospesi!

È necessario tenere a mente che le due zone, giorno e notte, devono essere nettamente separate. Meglio quindi allontanare il più possibile l’area dei giochi da quella per la notte.

Parco Vittoria Living: una casa costruita per essere green e sostenibile

Parco Vittoria Living è il complesso abitativo che sorgerà a San Martino Buon Albergo, a pochi passi da Verona.
Sarà dotata di tutte le migliori tecnologie per garantire il massimo comfort abitativi e tutti i benefici di una casa a basso impatto energetico.

Ecco alcuni plus degli appartamenti Parco Vittoria Living, che saranno tutti dotati di:

  • un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento Wavin/Chemidro di ultima generazione che riduce notevolmente i costi di gestione rispetto ai normali impianti a radiatore o condizionatori.
  • un impianto di ventilazione controllata che garantisce un recupero termico fino al 90%
  • un depuratore d’acqua domestico Grohe Blue Home, per filtrare l’acqua e dire addio alle bottiglie di plastica
  • un impianto fotovoltaico per la generazione di corrente elettrica
  • un sistema a pannelli solari termici per generare acqua calda per uno sanitario
  • un cappotto termico per garantire il massimo comfort termico

Cosa aspetti, scarica la brochure dal nostro sito e prenota un appuntamento in ufficio!

Scarica Planimetrie e Capitolato e scopri i prezzi

Compila i campi per ricevere la documentazione degli appartamenti Parco Vittoria Living