Parola d’ordine: armonia. Si sa, l’occhio vuole la sua parte. La casa è il luogo in cui torniamo dopo una giornata di lavoro, dove stress e preoccupazioni restano lontani. Per far sì che il tuo “posto sicuro” non diventi un ambiente poco piacevole da frequentare, tieni lontani confusione e colori non in palette. Focalizzati sui colori e crea unione tra le varie tonalità per tutte le stanze della casa. Partiamo dalle basi. Cosa ti piace? Scegli il materiale o il colore da cui iniziare e da qui pianifica l’arredamento. Impazzisci per il verde menta? Discutibile, ma se proprio non riesci a farne a meno con il metodo 60-30-10 pianificare la tua casa sarà semplicissimo!
Il metodo 60-30-10
No, non stiamo dando i numeri. Il metodo 60-30-10 è uno dei più usati da interior designer e architetti, infallibile per arredare casa in modo semplice e, soprattutto, in armonia. 60-30-10 rappresentano le percentuali di colore da utilizzare per ottenere un ottimo equilibrio cromatico. Sei nel panico perché a scuola la matematica non è mai stata il tuo forte? Niente paura. I numeri rappresentano solo degli esempi e non dovrai fare nessun calcolo. Una volta capito il meccanismo ti sarà tutto più semplice.

Vediamoli nel dettaglio
Scegli un colore dominante per pareti, divani, tappeti o, se stai arredando un bagno, per le piastrelle. Parti dal tuo colore preferito, oppure chiudi gli occhi. Come hai immaginato la stanza? Il colore che hai visto sarà il tuo colore dominante, insomma il tuo 60. Se non vuoi rischiare il consiglio è usare colori neutri e chiari, come tutte le tonalità di grigi e bianchi. Faranno da sfondo al tuo arredamento e giocare con gli altri colori sarà molto più semplice!
È arrivato il momento di scegliere sedie, tende e biancheria. Rappresenteranno il tuo 30. Qui la scelta del colore sarà più semplice, basta puntare sul contrasto. Il marrone, il nero o i grigi più scuri sono perfetti per creare profondità.
Via alla creatività! Il 10 rappresenta la punta di colore, il tocco di stile per dare vivacità a tutto l’arredamento. Puoi usarlo nella scelta dei quadri, delle mensole o dei cuscini. Solitamente si sceglie un colore acceso, per dare luce e carattere alla stanza. Hai scelto un rosso acceso e dopo un mese ti sei già stancato? Niente paura, potrai cambiare il tuo 10 quando vorrai, perché rappresenta solo una piccola parte del tuo arredamento e sostituire la nuance non richiederà troppo tempo (e denaro!).
Il mondo dell’interior design ora non ha più segreti.